Test di SuccessoLead Generation Meta Ads: il caso packaging B2B
Test di SuccessoLead Generation Meta Ads: il caso packaging B2B

Lead Generation Meta Ads: il caso packaging B2B


SETTORE. Il nostro cliente produce packaging su misura per diversi settori – dal wedding al food, fino alla moda e al mondo dei fioristi. Il packaging non è un semplice contenitore: è il biglietto da visita di ogni azienda.

I PRECEDENTI. In passato, l’azienda aveva provato a generare lead su Meta utilizzando strategie di targetizzazione molto specifiche. I risultati, però, non erano stati soddisfacenti: pochi contatti, spesso non pertinenti, e costi elevati.
Era quindi necessario trovare un approccio diverso, in grado di generare lead qualificati senza disperdere budget e rendere le campagne lead generation più performanti.

OBIETTIVI. L’azienda aveva bisogno di entrare in relazione con professionisti realmente interessati a soluzioni di packaging personalizzato B2B, servivano contatti di valore.

STRATEGIA.

Abbiamo ribaltato l’approccio tradizionale: invece di restringere il pubblico, abbiamo lanciato una campagna broad Meta Ads con obiettivo generazione contatti, affidandoci al sistema di Facebook Lead Ads.
Il vero elemento differenziante è stato nelle creatività: ogni immagine è stata studiata per comunicare implicitamente il settore di riferimento, diventando un segnale chiaro per l’algoritmo.

  • shopper accanto a un bouquet → lead da fioristi
  • shopper con torta → contatti da pasticcerie e aziende food
  • shopper con gioielli → lead da retail moda, gioiellerie e occhialerie

In pratica, non è stato il targeting a guidare la campagna, ma le creatività come strumento di segmentazione implicita.
Un altro elemento chiave è stato l’utilizzo dei moduli condizionali di Meta Lead Ads. Grazie a domande dinamiche, l’utente è stato guidato in un percorso semplice e chiaro, lasciando solo contatti reali.
Questo approccio ha permesso di estrapolare subito informazioni preziose (es. settore, esigenze, quantità), consegnando al reparto commerciale lead già profilati e pronti a essere trasformati in opportunità di vendita.


In 20 giorni sono arrivati contatti di qualità che si sono poi mantenuti costanti nei mesi, dimostrando che la strategia applicata era replicabile e scalabile per altri settori

TEMPO DI RISPOSTA: In soli 20 giorni sono arrivati i primi contatti. Ma il dato più interessante è che i risultati si sono mantenuti stabili per oltre due mesi. La campagna ha generato in modo continuativo lead di qualità, con un costo medio per contatto di 2,77 €.
Non solo: estendendo i test ad altri settori, la risposta è rimasta simile, dimostrando che il metodo è replicabile e scalabile.
La qualità dei contatti è risultata ottima: grazie alle domande nei moduli condizionali, abbiamo potuto fornire al reparto commerciale lead già segmentati e pronti a essere lavorati, velocizzando il processo di vendita.
Il caso dimostra come un approccio mirato di campagne lead generation, affiancato a strumenti pubblicitari come Meta e Google AdS, possa portare a risultati tangibili nel medio periodo.

Top