Come scalare Campagne Google Ads per aumentare le vendite e migliorare l’incidenza dei Marketplace
Raccontiamo il caso di un’azienda che opera nel settore dell’arredo e delle decorazioni per interni ed esterni, con una gamma di prodotti che spazia da pannelli traforati e lastre in plastica a tele e complementi per l’arredo esterno. Oltre a vendere direttamente online, tramite il proprio sito ecommerce, è anche produttore diretto degli articoli proposti (questo garantisce controllo sulla qualità e sui tempi di consegna). Il target di riferimento sono: clienti finali interessati a soluzioni decorative e funzionali per la casa che combinano estetica e praticità.
OBIETTIVI
- Mantenere l’incidenza delle vendite da marketplace sotto l’11%
- Generare dal sito ecommerce almeno il 40% del fatturato totale

l’incidenza pubblicitaria

l’incremento di fatturato

il numero di vendite
AMBITI OPERATIVI COINVOLTI
Google ADS
Una presenza su Google ben studiata
è il primo passo per intercettare le esigenze specifiche del cliente finale e
guidarlo verso la conversione.
Una presenza su Google ben studiata
è il primo passo per intercettare le esigenze specifiche del cliente finale e
guidarlo verso la conversione.
Una strategia social su misura è il primo passo per intercettare il pubblico giusto e raggiungere obiettivi concreti:
aumentare la visibilità, vendere online o promuovere servizi in modo efficace.
Monitoraggi
Una strategia social su misura è il primo passo per intercettare il pubblico giusto e raggiungere obiettivi concreti:
aumentare la visibilità, vendere online o promuovere servizi in modo efficace.
ATTIVITA’ SVOLTE
Fase 1. Analisi iniziale e ottimizzazione del Merchant Center
Abbiamo analizzato lo storico delle campagne e il Merchant Center, scoprendo che molti prodotti erano in pausa e quindi non comparivano né negli annunci a pagamento né in quelli gratuiti. Li abbiamo riattivati tutti e, tramite dati di performance dai marketplace, abbiamo selezionato i prodotti da sponsorizzare. L’obiettivo era massimizzare la visibilità e il traffico qualificato riducendo sprechi di budget.
Fase 2. Gestione e ottimizzazione Google Ads
All’inizio era attiva solo una campagna Shopping con budget contenuto (30-60€ al giorno). Abbiamo mantenuto la campagna Shopping per il traffico di qualità e introdotto controlli periodici dei termini di ricerca per eliminare quelli poco performanti. Successivamente, con l’aumento del budget, abbiamo testato parallelamente una campagna Performance Max, che ha generato vendite supplementari senza intaccare i costi di acquisizione.
Fase 3. Espansione verso Meta
Dopo il rinnovo anticipato del contratto a febbraio e l’aumento del budget a 110€ al giorno, abbiamo introdotto campagne Meta per testare nuovi canali di acquisizione. L’approccio è stato graduale, con un focus sulla selezione dei prodotti ad alto rendimento e sulla gestione attenta del budget per non superare l’incidenza target.
Fase 3. Strategia prodotti e priorità di sponsorizzazione
Nonostante la pressione del cliente per sponsorizzare tutte le categorie, abbiamo mantenuto separata la linea delle tele d’arredo, pianificando test futuri solo se il budget lo avesse permesso. Questa scelta ha permesso di concentrarsi sui prodotti ad alta conversione e di mantenere ROAS e incidenza sotto controllo.
Conclusioni
Il progetto ha permesso al cliente di ottimizzare la presenza online su Google e Meta, incrementando il fatturato proporzionalmente all’aumento del budget e mantenendo l’incidenza da marketplace sotto l’11%. Le scelte strategiche sui prodotti e la gestione accurata delle campagne hanno assicurato traffico qualificato e vendite costanti, con prospettive di ulteriore crescita sul sito ecommerce.
RISULTATI:
Il progetto ha portato a risultati concreti e misurabili, evidenziando un impatto positivo sia sul fatturato che sulla gestione delle campagne.
Grazie all’ottimizzazione del Merchant Center e alla scelta mirata dei prodotti da sponsorizzare, le campagne Google Ads hanno generato traffico qualificato che ha consentito di aumentare il valore del carrello medio del 15%. L’introduzione della campagna Performance Max ha aumentato le vendite senza compromettere il ROAS, mentre il test su Meta ha aperto un nuovo canale di acquisizione, contribuendo a una crescita complessiva del fatturato arrivato a un +109% solo dall’ecommerce.
L’incidenza delle vendite dai marketplace è stata mantenuta sotto l’11%, tranne nei mesi di bassa stagione (dicembre e gennaio), raggiungendo così l’obiettivo principale del cliente. Parallelamente, le conversioni di acquisto monitorate hanno mostrato un trend positivo, passando da 640 a oltre 1000 nello stesso periodo dell’anno, confermando l’efficacia della strategia di selezione prodotti e gestione dei budget.
- Incidenza marketplace mantenuta sotto l’11%
- Fatturato + 109%
- +59% il numero di vendite
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Hai un progetto online che non va come vorresti o sul quale vorresti una nostra opinione?
27 Ottobre 2025