Gestione attività Google Ads per e commerce moda

Gestione attività Google Ads per e commerce moda

Strategie di marketing nella moda e crescita del conversion rate

Il cliente è una consolidata realtà italiana del settore moda, attiva con diversi punti vendita fisici e un e commerce moda dedicato ad abbigliamento e calzature multi-brand per tutta la famiglia. Pur vantando una solida reputazione offline, quando è arrivato in GreenClick, il potenziale online non era ancora pienamente espresso e necessitava di una strategia strutturata per crescere in termini di ordini e fatturato.

OBIETTIVI

  • Ottenere ROAS minimo 6 da Google Ads
  • Incrementare il numero di ordini online
  • Aumentare il valore medio delle conversioni

AMBITI OPERATIVI COINVOLTI

Google ADS

Una presenza su Google ben studiata
è il primo passo per intercettare le esigenze specifiche del cliente finale e
guidarlo verso la conversione.
Una presenza su Google ben studiata
è il primo passo per intercettare le esigenze specifiche del cliente finale e
guidarlo verso la conversione.

Monitoraggi

L’utilizzo dei monitoraggi è fondamentale al fine del corretto tracciamento delle campagne e necessario per la raccolta e l’analisi dei dati

Strategia per Ecommerce

Offriamo una consulenza completa per individuare le azioni pubblicitarie da migliorare e i canali più efficaci da attivare.


ATTIVITA’ SVOLTE

Fase 1. Analisi iniziale e ridefinizione della strategia

L’account presentava uno storico e alcune campagne già attive, ma non strutturate in ottica di scalabilità. Da luglio 2024 è stato avviato un piano mirato a rendere l’e-commerce un vero motore di crescita, definendo una strategia centrata su performance, controllo dei costi e ritorno sull’investimento.
Questa attività ha rappresentato il primo passo verso una gestione account Google più efficiente e orientata alla crescita del business.

Fase 2. Gestione dedicata delle promozioni

Ogni iniziativa promozionale è stata trattata come attività autonoma, con l’attivazione di campagne dedicate e contenuti visivi e testuali ad hoc.
Nei periodi privi di offerte, le campagne venivano sospese, per concentrare il budget in maniera mirata e preservare l’efficienza.
Parallelamente, sulle campagne always-on non sono stati previsti incrementi improvvisi di budget superiori al 15-20%, così da garantire stabilità e continuità di performance. Questo approccio ha migliorato la gestione campagne pubblicità online e reso più prevedibili i risultati.

Fase 3. Ridefinizione delle strategie d’offerta

Il passaggio da strategie automatiche generiche a strategie orientate alla massimizzazione del valore medio conversione ads ha rappresentato un punto di svolta.
La segmentazione è stata organizzata considerando variabili chiave come stagionalità, marginalità dei prodotti, comportamento d’acquisto e posizione nel funnel. Questo ha permesso di adattare dinamicamente le offerte, investendo di più sui segmenti a maggior valore e nei momenti di maggiore pressione d’asta.

Fase 4. Strategia prodotti e priorità di sponsorizzazione

Nonostante la pressione del cliente per sponsorizzare tutte le categorie, abbiamo mantenuto separata la linea delle tele d’arredo, pianificando test futuri solo se il budget lo avesse permesso. Questa scelta ha permesso di concentrarsi sui prodotti ad alta conversione e di mantenere ROAS e incidenza sotto controllo.

Fase 5. Potenziamento del retargeting e introduzione della Demand Gen

Le campagne Demand Gen sono state integrate nella strategia Google Ads sia con finalità di retargeting avanzato, sia in ottica prospecting per intercettare nuovi utenti con un alto potenziale di interesse.
In fase di retargeting, la Demand Gen ha permesso di lavorare in modo mirato sui visitatori del sito, segmentati in base al comportamento on-site (es. categorie visualizzate, tempo di permanenza, interazioni). Questo ha contribuito a migliorare il fashion e commerce conversion rate.

Fase 5:Pianificazione lineare degli investimenti

Un ulteriore cambio di approccio ha riguardato la pianificazione: non più picchi concentrati di budget, ma una distribuzione regolare durante il mese.
In questo modo si è dato tempo all’algoritmo di apprendere, migliorando la stabilità delle performance e riducendo gli sprechi.

Fase 6: Focus su Shopping e brand top performer

Dal 2025 la strategia è stata ulteriormente rafforzata con il presidio della rete Shopping di Google:

  • una prima campagna ha valorizzato i prodotti più performanti
  • una seconda campagna ha concentrato il budget sui 10 brand con più conversioni in Performance Max, incrementandone la visibilità nelle ricerche ad alta intenzione d’acquisto.

RISULTATI:

La trasformazione dell’account Google Ads ha permesso di passare da un approccio dispersivo a una strategia strutturata, capace di generare risultati scalabili e sostenibili.
Il cliente non solo ha raggiunto l’obiettivo minimo di ROAS, ma lo ha superato stabilmente, consolidando la crescita del suo e-commerce moda e allineandolo al posizionamento solido già costruito offline.

Grazie a una gestione attività Google più consapevole e a strategie di marketing nella moda mirate, il progetto ha migliorato KPI fondamentali come il fashion e commerce conversion rate e il valore medio per ordine, rafforzando la competitività del brand nel digitale.

Gennaio – Agosto 2025 vs Gennaio – Agosto 2024

  • Conversioni + 69,83 %
  • ROAS +61,14 %
  • Valore Conversione +83,71 %
Date:
Top